La discussione in "casa"Virginia
mi ha fatto ricordare una lezione universitaria

di taaanti taanti anni fa
..tenuta dallo straordinario e da molti rimpianto(me compresa)

Luigi Firpo.Docente di Storia delle Dottrine politiche all’universita’di Torino
mi vide sua fortunata studentessa.Il mio vagare tra quel polo e Milano ebbe almeno
il vantaggio di farmelo conoscere oltre una laurea un po’roccambolesca.

Le sue lezioni erano ambite,spesso l’aula magna non bastava a raccogliere
tutti noi vent’enni di belle speranze e poco giudizio.

Un mattino oltrepasso’ la cattedra con le sue lunghe gambe si sedette sopra
e ci guardo’…in silenzio.
…si sentivano volare un paio di mosche nel

pulviscolo d’oro delle enormi finestre.Sapete?Lui non gridava mai per farsi ascoltare
anzi piu’casino c’era piu’parlava piano…e noi ascoltavamo.
"Oggi parleremo dei Cattivi Maestri,no…non e’in programma
non c’e’una dispensa non vi interroghero’su questo argomento
se qualcuno non e’interessato puo’ pure uscire"nessuno si mosse.

Cosi’ci parlo’,spiego’ come riconoscerli ,come dubitare saggiamente di noi
come la verita’puo’talvolta "mutare" pur restando sempre una ed una sola..
"se mio padre fosse ucciso da un brigatista forse un giorno potrei cercare
di perdonarlo
ma mai potrei conceder questo dono a chi ha armato la sua mente.."
Grazie Luigi,volevi il tu da tutti non per falsa democrazia ma per umilta’
grazie dell’insegnamento
li’ho capito che le parole possono uccidere.davvero.

si che possono uccidere, non si dice che uccide più la lingua della spada? ma non l’abbiamo imparato bene, in molti avrebbero dovuto ascoltarla quella lezione
condivido.. anch’io non posso perdonare chi arma.Ciao Ariel :)LuCheAll’occorrenzaS’inalberaDiBrutto..
Cattivi maestri idolatrati x esempio dalla douce france ….vedi toni negri……………………………………………..
purtroppo oggi la lotta fra cattivi e buoni maestri è impari! Dove sono i buoni maestri? Io ne vedo solo di cattivi!Sono in una fase di afasia creativa, solo quando mi scatta la scintilla faccio un post, così, tanto per timbrare il cartellino della presenza, non mi va. Credo che la selezione naturale è in atto e ne uscirà solo il meglio. Parò tu come al solito troppi complimenti ;-))
Anche io ho seguito una lezione di Luigi Firpo, una sola volta, all’Università di Napoli, dove era ospite, quando ancora risiedevo lì.E sui suoi libri ho dato esami. I cattivi maestri? Ce ne sono ancora, diversi da quelli dei tempi passati, ora sono quelli che, passando per simpatici e accattivanti, addormentano le coscienze delle giovani generazioni, facendo loro credere che il brand e l’apparenza siano più importanti della libertà di pensiero.Un abbraccio
buona settimana da Marty
anche io a Palazzo Nuovo…anche tu Scienze Politiche?quello che hai riportato è di certo l’esempio di un vero Uomo…
ciao piccolina.sei sempre frizzante come il primo giorno che ti ho incrociata.qui si respira aria fresca….come al solito le tue bollicine fanno miracoli!!ciau smak!
ma quando riemergi???;-))
Ciao sirenetta! Questo splendido post me l’ero persa! Mannaggia a MSN!!!Credo che tutte le persone che incontriamo durante il corso della nostra vita siano maestri, perchè tutti ci insegnano qualcosa. Alla nostra capacità di giudizio spetta il compito di seguire gli insegnamenti dei buoni maestri e di rifiutare quelli dei cattivi maestri. Ma ricordando che sono tutti insegnamenti!
sante e sagge parole, ariel. le parole uccidono più di ogni altra arma. quando s’era negli anni 70 era facile sentirsi affascinati da una certa politica, da certi pensieri. il passaggio dal legale all’illegale era di una semplicità disarmante. e da giovani, ariel, non è semplice riconoscere i cattivi maestri. perchè ciò che non è norma è fascino.
Ehm … scusi Signora Maestra? posso andareee??? V;-)))
è sempre un grande culo trovare qualcuno che abbia qualcosa di interessante da dire……….ciao discola!!!!
raffinata saggezza….
wow … dev’essere stato un grande insegnante ed una bella persona … 🙂
oh mamma!! anche qui si parla di maestri?? Di cattivi maestri??!! Ci rinuncio….m’è bastata la bagarre da me…;-)Le parole possono essere pietre, possono ferire ed umiliare, ma possono anche essere ponti, braccia tese, fiori. Spesso restano scolpiti in noi, nel bene e nel male. "grazie dell’insegnamento": un bel post. E’ bello poterlo dire di un proprio insegnante (e sentirselo dire se sei un insegnante).ciaoooo
Mi piacerebbe molto sentire cosa direbbe oggi.Mi vengono in mente tutte quelle parole urlate ai talk-show, una voce che copre l’altra, al punto che non si capisce più niente, e che non si sente quasi mai un discorso finire.Boh.L’influenza mi è passata, ti ringrazio… ma l’avevo presa proprio male.Un sorriso e un salutoMonica:-))
Dannate idee….
Mi ero persa questo tuo post…. WLS… SEI DA STROZZARE!!!!!!!!!!Bellissimo mestiere quello dell’insegnante… bisogna avere una grande passione per saperlo fare bene…. e la dose giusta di umiltà.E’ come per certi oncologi quando cercano di curare un bambino malato di cancro….sanno come parlare, sanno quali parole usare, sanno quali toni usare….Non so perché ti sto dicendo questo… perché ho fatto questo paragone… boh…. buon fine settimana… ti abbraccio…
qui si batte la fiacca!!!!!!:-DDDD presepeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e la faccia te l’ho anche lasciata a disposizione!:-))
" Proff. dove sono i maestri?"…. " eh, i maestri, Ma dove sono i Ribelli…?"( Prf. Marco Revelli – Lezioni di Storia- il ’68.Mi è sempre piaciuta questa controdomanda.Io come ogni anno, al presepe ci terrei a fare la friggitrice di zeppole. Ariel lo sa.: )
Che lezione… E senza alzare la voce.
non s’alza mai la voce nel far lezione, edo, altrimenti gli alunni si svegliano! shhhhhhhhhhhhhhhhhhhh:-D
i buoni maestri sono coloro che tirano fuori il meglio dagli propri. Non è un caso che educare, in latino, significhi poprio questo.
Io devo ancora incontrare un, non bravo, ma BUON maestro.Aspetterò…
ho incontrato ottimi docenti. buoni maestri pochi, però. io invece penso di esserlo, anche se non lo faccio per mestiere. (quanta modestia in una persona sola!!!)
wow
si, le parole possono uccidere.
.. :)ciao Bella 🙂
micky, a chi insegni allora? non è che, di fatto in fatto, ti monti la testa e pensi di essere un rabbi? siamo in prossimità di natale, è vero, e ti è consentito nascere. ma poi arriva pasqua e… son dolori!:-D
……Micky fa il saggio della pastasciutta…o era della montagna??:-D
ho ancora 25 anni… direi che almeno altri 8 buoni me li faccio…
uhmmm il posto nel blogpresepe? non saprei…puoi darmi quello che non riesci a piazzare 😀 mi va bene tutto ….se invece devo proprio scegliere….ci dovrò pensare :-s
no no ariel, quello era il discorso della montagna! se proprio dobbiamo andare ad ascoltarlo ( il rabbi micky ) la pastasciutta la portiamo noi!:-D
tanto ce la mangia ..Lui!!!:-s
io vi farò il miracolo del sugo (ricetta segreta)…
ho sentito parlare di cucina, avete chiamato?Sugo? ricetta segreta? vi farò i maccheroni con il ferro ok?
uauuu!!!…vabbe’mangero’tutto prometto e ..me lo terro’!!!:-DD
Se c’è da mangiare io ci sono sempre!!!
…e come piatto usiamo i documenti della macchina di Maggie!ihihihihih
aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhaaaaaaaaaaaaaaaaqui si parla di cibo….e a me rimangono solo i dolori?? ahnnò eh!mi mettete in una capanna …al freddo e al gelo…..e pure senza mangiare?? vi sbafate tutto da soli? io non so cucinare…ma mangiare mi riesce benissimo :-DDDun altra volta la Madonna :-s? ma nessuna si offre volontaria?
fare la Madonna nel presepe è troppo impegnativo … ma mi offro volontaria per mangiare!!! 😉
..lo sapevo…devo fare la mangiatoia piu’Grande!!!:-D
se non ricordo male, lo scorso anno era toccato a me fare la mangiatoia … se quest’anno mi tocca la stessa sorte: NON ci pensare nemmeno a farla più larga … già ho su 4/5 kg di troppo!!! 😉
ahh beh…in effetti..pero’i fianchi larghi con…gli occhiali grandi vanno bene!!!!
dici??? allora continuo a mangiare!!! 😉
chissà perchè si finisce sempre a pastasciutta e vino! ( sarebbero tarallucci e… va be’:-)))e non c’è più un gesù religioso!:-D
Ma Gesu’mangiava!!..e’assodato!!:-))
Beh Ariel se vuoi mangiare sui documenti (sbagliati) della mia macchina (nuova) devi affrettarti: domani me li ritirano e mi danno u permesso provvisorio finchè non mi rifanno i documenti corretti!
E un’altra cosa cara sirenetta… E’ ora di scrivere un post nuovo per il presepe… Qui si mescolano troppi sapori e alla fine mi sa che il pastorello zoppo mangerà la past’asciutta di Virginia col sugo segreto di Micky nella mangiatoia di Lilla!
mAGGIE SEI un tesoro di senso pratico….non e’che lavori in banca veroo??:-DDBACIOOOOOOOO
ma digiunava anche per quaranta giorni nel deserto, ariel!!:-DDD