Ho sempre creduto nella sua concreta realizzazione.
Un europa che nelle diversita’storiche linguistiche eo geografiche fosse unita da un ideale comune di crescita scambio ed opportunita’oltre che da leggi e valuta .Con organismi supra partes in grado di realizzare concretamente questo progetto.Ora sembra una nave alla deriva con i comandanti (troppi)che fuggono come topi mentre pirati affamati ed eleganti ne tentano l’assalto e la giurma incapace ,ladra o peggio indifferente apre falle nei suoi fianchi sempre piu’grandi. Voi direte..chi se ne frega!?Ho la bolletta da pagare la rata del mutuo il figlio a scuola con un’altra supplente il caro spesa e lo spettro della cassa integrazione!! (e magari pure la cellulite in crescita e tanti capelli in meno…) Gia’.Il punto e’che se questa possibilita’si realizzarsi noi …si tutti noi saremmo completamente nel peggiore buco nero profondo e puzzolente che possiate immaginare.Certo potrebbe esserci un’altra guerra eo pestilenza..questo aiuterebbe certamente l’economia europea dei paesi decimati!!!..Cinismo a parte qui si sta mettendo male assai….altro che le nostre beghe di pollaio!! Speriamo sia un errata analisi da pessimismo post vacanze….
Credo che siamo così abituati a ragionare in termini del nostro orto, che ora che si parla di Europa e della crisi che la minaccia sembra quasi di aver già fatto un grande salto su una nuova piattaforma che ora traballa.
In realtà la piattaforma su cui dobbiamo vivere è più grande.
E l’intero pianeta.
E il salto, quello grande non l’abbiamo ancora fatto.
Forse non è l’Europa all’inizio della fine.
Forse “siamo in un’era in transizione tra una civiltà quasi finita ed una nuova inconcepita”.
Speriamo che la transizione non sia troppo traumatica.
verissimo .E’un vero paradosso , stiamo fallendo nella nostra possibilita’di essere europei perche’incapaci di essere qualcos’altro oltre noi stessi …solo che la rinuncia al nostro smisurato ego non sara’indolore…temo.
Esatto. Non sarà indolore (e infatti già sono iniziati i lamenti) ma sarà necessario.
questa crisi è stata decisa a tavolino, fa parte di un disegno più grande di cui noi facciamo parte solo come spettatori…
comunque stai tranquilla, passerà tutto…tra una ventina d’anni! =)
ps ciao befana!
chi tesse le fila della crisi?chi c’è dietro Moody’s e le agenzie di rating? chi si giova di essa?
agli speculatori..
Purtroppo viviamo tempi difficili ed effettivamente siamo troppo impegnati a guardare a non più di un metro di distanza da noi per renderci conto di cosa stia realmente accadendo.
Spero di sentirti presto più serena, forse meno realista, ma più serena.
Ben tornata dalle ferie, spero che il tuo rientro sia un po’ meno traumatico del mio!
Ti abbraccio forte,
Susy
ma!!!! bentornata !! ho già rinunciato a tutto vuoi togliermi anche il mio ego mi prenoto già per il blogpresepe quest’anno sarò il mendicante ciaoooooooo
OK c’è la crisi, ma ormai sono mesi che siamo in questa situazione
Tutti a lamentarsi, ma non ho visto molta gente rimboccarsi le maniche per sistemare qualcosa
cosa fare per risolvere la questione?
Non lo so, io nel mio piccolo provo almeno a smettere di lamentarmi e a fare piccoli passi
bentornata, mi mancavano i tuoi post
ho gia comprato un pezzo di terra ….prima o poi mi decidero a coltivarlo ehehhehehe almeno nn moriro di fame e di stenti…
siam messi male si troppo male siamo quasi al fondo della pentola nn ci resta che raschiare ormai
ciaoooooo e bentornataaaaaaaaaaa
Bentornata! 🙂
Il paese va a rotoli, nessuno fa nulla, i politici pensano solo ai loro interessi e non al paese…chissà che fine faremo…ricordiamoci la crisi della Grecia…speriamo di non fare la stessa fine…
Ho poche speranze in merito……….ma sarà perchè io vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto.
Ti auguro un buon inizio di autunno,
Luciana
Bentornata!!!!
Arrivo con un giorno di ritardo, ma arrivo: BUON COMPLEANNO SIRENETTA!!!
Azz. pure io !
Tanti auguri anche da parte mia !
grazie ragazzi !!!..sono talmente incasinata che non ho neanche il tempo di festeggiare…pazienza sara’per la prossima!!!
era il tuo compleanno??? auguriiiiiiiiiiiiiiii!!! un forte abbraccio dolce donna
questa crisi è stata decisa a tavolino, fa parte di un disegno più grande di cui noi facciamo parte solo come spettatori…
comunque la crisi passerà, tra 20 o 30 anni! =)
ps ciao befana!
ops, ho scritto nel posto sbagliato…
uahuahuahuah!!!!!!!
Un salutino a te 🙂
Buona notte
Un salutino al volo carissima 🙂
Buona giornata!
Bentornata, e ultima ma non per ultima, ti faccio gli auguri di buon compleanno, cara sirenetta, sperando che la crisi passi presto…sperando…
La tua metafora marittima rende l’idea alla perfezione…
Ahinoi, la situazione non è rosea (per usare un eufemismo).
Il problema è che le banche e i grandi colossi hanno scavato troppo, creando questa falla profonda che è il debito nazionale. Altro problema: i signorotti con la pancia piena se ne lavano le mani e sperano di buttare dentro alla fossa noi cittadini, colmando così il disavanzo da loro stessi creato.
Sì a un piano di austerità, ma che non penalizzi noi semplici contribuenti.
Un bacione!
Paola
… non è colpa del pessimismo post-vacanza!
OT sirenetta, ti va di aderire all’iniziativa ” gardaland “? da me per i particolari, baciuz