CI SONO Donne che sono morte perché’ io domani potessi votare.Per onorare la loro memoria lo farò’ sempre ,bene o male non importa.Grazie Laurin42 per questo doveroso ricordo.
IL 1° FEBBRAIO DEL 1945 VIENE RICONOSCIUTO, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, IL DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE…
Pochi mesi prima della conclusione del secondo conflitto mondiale, il secondo governo Bonomi – su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi – introduceva in Italia il suffragio universale, con Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 23 del 1° febbraio 1945, “Estensione alle donne del diritto di voto”.
A 154 anni dalla “Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine” firmata da Olympe de Gouges che purtroppo le valse – nel 1793 – la ghigliottina, in Italia finalmente le donne si poterono recare alle urne.
Una prima volta che assunse una valenza ancor maggiore poiché avvenne in occasione del Referendum del 2 giugno 1946 in cui gli italiani furono chiamati a scegliere fra Monarchia e Repubblica.
Si trattava di un diritto riconosciuto tardivamente nel panorama occidentale; non solo, ma si trattava, in…
View original post 490 altre parole
Hai ragione ! Dobbiamo andare anche per onorare la memoria di queste donne!
Un bacio♥
liù
buon voto…baci
Un doveroso ricordo e un impegno al voto sempre.
Il voto è importante anche per questo, ciao Ariel 🙂
è un piacere leggerti :*
Sei molto gentile ma ho solo condiviso le idee di molte donne un caro saluto in questa giornata e sempre.:-)
8MARZO2013
Mi piacciono le mimose. Il loro colore giallo dorato e luminoso è l’annuncio della primavera
Non mi piacciono le celebrazioni che accontentano la coscienza di chi di coscienza ne ha poca.
Mi piacciono le mimose. Il giallo dorato si accende al primo calore del sole di stagione.
Non mi piace che si divida l’umanità in categorie.
Mi piacciono le mimose. Spontaneamente offrono il loro profumo inebriante.
Non mi piace che si creino delle categorie incasellate per sempre in un luogo senza sfumature.
Mi piacciono le mimose. I fiori sono soffici, impalpabili eppure consistenti.
Non mi piace che si voglia ricordarmi chi sono e cosa faccio un giorno all’anno.
Mi piacciono le mimose.
Mi piacciono tutti i fiori e i loro colori, mi piace la natura che spontaneamente offre colori e profumi da sempre e per sempre.
Mi piace credere che l’umanità intera, pur con le sue diversità, cammini insieme in armonia
per costruire il futuro.
Ieri, oggi e domani.
Love L
Sono bellissime e vere parole ,sai vorrei riuscire sempre a metterle in pratica comunque ci provo grazie cara! N.b…ho voluto lasciare questo post tuo apposta ancora qui proprio per la festa delle donne.buona giornata L
ciao Ariel,
sull’ultimo concetto non concordo ma rispetto il tuo pensiero.
TADS
Grazie Tads rispettarsi nel dissenso mi importa di più’ molto di più’ che il tuo assenso.Ti stimo A ….n.b…non come la Pina di Fantozzi ehhh:-D !
Stupendo!!!
E nel 1946 il voto delle donne è stato determinante per la scelta della forma repubblicana. Oggi invece, sarebbe bello vedere una donna presidente della Repubblica…
Un bacione, Ariellina cara